Verniciatura industriale made in USA: un impianto di filtrazione conforme agli standard NFPA

La verniciatura industriale - come altre lavorazioni che coinvolgono preparazioni chimiche e fasi a elevato consumo energetico - è un processo particolarmente inquinante che tende a produrre diverse sostanze di scarto che devono essere raccolte e smaltite con la massima attenzione e sollecitudine. Tali sostanze prendono il nome di overspray, una miscela di composti organici volatili altamente tossici con caratteristiche di composizione variabili, e un’incidenza complessiva che dipende dall’efficienza di trasferimento e adesione delle vernici sulle superfici da trattare. L’applicazione della vernice a polvere inoltre, per effetto elettrostatico, può creare atmosfere potenzialmente esplosive che, in presenza di una fonte d’innesco come una scintilla e/o di particolari condizioni ambientali quali variazioni di pressione e temperatura all’interno della cabina, possono dar luogo a esplosioni. 

 

Nel caso che presentiamo in questo articolo e che fa riferimento a una recente installazione di un sistema di filtrazione a secco per una realtà industriale negli USA, abbiamo ricevuto indicazioni precise circa l’esigenza di tecnologie performanti ed affidabili in grado di prevenire il rischio di incidenti legati alle atmosfere potenzialmente esplosive sulla linea di verniciatura. 

 

Le richieste specifiche inserite nel capitolato del committente non riguardavano solamente la fornitura di un filtro configurato per l’operatività in zona ATEX, ma anche l’esigenza di dotarsi di un sistema di recupero delle polveri e di una tubazione rinforzata di collegamento tra le varie unità di filtrazione. I requisiti prestazionali dell’impianto sono dunque stati il punto di partenza del progetto di installazione di una linea di filtrazione completa, tale da garantire il rispetto dei valori limite di emissione delle polveri stabiliti dall’EPA, Agenzia di Protezione Ambientale statunitense, e di incontrare le esigenze specifiche della produzione relative anche agli standard di conformità definiti da organismi incaricati e normative ad hoc. 

 

Le tecnologie TAMA Aernova sdoganate oltreoceano - complete della documentazione tecnica, economica e ambientale richiesta - sono state implementate sull’infrastruttura predisposta dal cliente. 

 

Il ciclone V-Aren posto all’inizio della linea di captazione progettato per il recupero finalizzato al riciclo della polvere di verniciatura. Utilizzato come trattamento preventivo per l’abbattimento parziale degli elementi inquinanti presenti nell’aria, V-Aren è in grado di separare e recuperare oltre il 96% della polvere in ingresso, sfruttando la forza centrifuga a cui sono soggette le particelle aero-disperse. Il setaccio automatico situato sullo scarico del cono - fissato con ganci ATEX per garantire la massima tenuta anche in caso di attivazione della barriera di soppressione anti-esplosione - precede l’ingresso della polvere di verniciatura recuperata nel bidone di raccolta e reimmessa verso il centro colori. 

 

Segue il filtro a cartucce Kompac Air MTJ  dotato di sistema pneumatico di pulizia e configurato con ventilatore in testa, pressostato differenziale ATEX per la lettura e il controllo della pressione statica del ventilatore.

La centralina di controllo di cui è dotato l’impianto è in grado di rilevare tramite sensori dinamici di pressione le variazioni anomale della pressione all’interno di filtro e ciclone. In caso di necessità, attiva i serbatoi di soppressione a protezione dei volumi polverosi e blocca il potenziale innesco di combustione ed esplosione. Le barriere chimiche presenti sulle tubazioni, controllate anch’esse dalla centralina, evitano invece il propagarsi dell’esplosione al resto dell’impianto e al di fuori di questo, verso la cabina di verniciatura. Questi dispositivi contengono azoto e polvere di bicarbonato di sodio che, grazie alle loro proprietà chimico-fisiche, inibiscono la reattività delle particelle e si sostituiscono a parte del comburente, impedendo l’innesco di combustione e scoppio ed il loro possibile propagarsi nell’impianto. 

 

L’importanza di essere un fornitore in compliance con gli standard USA

 

Tutte le attività industriali e manifatturiere che producono inquinamento atmosferico sono soggette a controlli e validazioni da parte degli enti pubblici preposti allo scopo, che recepiscono le norme emanate dai governi nazionali e sovranazionali e ne verificano l’attuazione nei territori di riferimento. 

 

Ciascuna realtà nazionale è tenuta a rispondere all’esigenza della riduzione delle emissioni atmosferiche, applicando modelli di analisi e controllo. Nonostante un margine di variabilità legato ai differenti ordinamenti giuridici, in qualsiasi parte del mondo il cliente finale è tenuto a identificare rischi e pericoli legati alle polveri e alle lavorazioni previste. Il fornitore degli impianti, quindi, deve elaborare un progetto coerente e conforme alle normative del posto, partendo da questa definizione di rischio. Da qui l’importanza di affidarsi ad aziende qualificate e referenziate, in grado di supportare e facilitare le industrie nella definizione e nell’implementazione di soluzioni adeguate allo scopo. 

 

Gli standard che la nostra azienda garantisce per la compliance alle normative USA riguardano la fornitura di componentistica certificata ATEX per la parte meccanica; l’adesione agli standard NFPA (National Fire Protection Agency) per le componenti elettriche; la predisposizione di sistemi di sfogo dell’esplosione o l’equipaggiamento degli impianti con sistemi di soppressione dell’incendio/esplosione. Nel dettaglio, TAMA Aernova fornisce:

 

  • parti meccaniche certificate ATEX e conformi agli standard NFPA
  • serbatoi certificati ASME e in categoria Class II Division 2
  • cavi elettrici e componenti elettriche marchiati UL o CSA (o da altro ente accreditato NRTL o SCC) e in categoria Class II Division 2
  • impianti equipaggiati di sistemi di sfogo dell’esplosione (anche flameless) con valvole antiritorno a compartimentazione delle tubazioni
  • impianti equipaggiati di sistemi di soppressione dell’incendio/esplosione e di barriere chimiche a compartimentazione delle tubazioni con certificazione FM

 

TAMA Aernova, inoltre, si avvale della collaborazione di enti riconosciuti negli USA per effettuare verifiche e ottenere attestazioni che semplifichino i controlli ad installazione avvenuta in modo da velocizzare il rilascio del nulla osta per la messa in funzione da parte delle autorità competenti sul posto (AHJ – Authorities Having Jurisdiction). 

 

Ogni nuovo progetto per TAMA Aernova è una sfida, che ci porta ad alzare sempre più il livello del servizio fornito e delle nostre competenze. Il know-how acquisito, le giuste collaborazioni, la capacità manifatturiera, l’organizzazione logistica ci permettono di gestire e soddisfare richieste complesse anche in destinazioni apparentemente lontane.