- label News

All'interno delle industrie, i saldatori affrontano una serie di rischi derivanti dall'inalazione di sostanze pericolose.
I fumi di saldatura sono una miscela complessa di metalli, la cui composizione varia a seconda del metallo di base, dei rivestimenti, dei materiali di riempimento e delle temperature utilizzate nel processo di saldatura.
Tali fumi sono quindi generati da un processo termico che crea un pennacchio di particelle sospese nellaria; quando il pennacchio si raffredda, queste particelle entrano allinterno della zona di respirazione del lavoratore. I metodi di saldatura danno origine a diverse quantità di fumi che contengono concentrazioni variabili di sostanze pericolose. Tra gli elementi ad alto rischio possiamo ricordare il cromo esavalente, il manganese, il nichel, il piombo e il cadmio.
La dimensione delle particelle (pari a circa 0,01-1 ?m) influisce sulla tossicità dei fumi di saldatura: più piccole sono le particelle, più pericolose diventano. Infatti, la minore dimensione le rende più facili da inspirare profondamente, fino a farle arrivare ai polmoni.
La quantità e il tipo di fumi di saldatura che si formano dipendono dai parametri di saldatura e dai materiali di base. Proprio per questo, è impossibile affermare a priori che un metodo, in qualsiasi caso, è migliore o peggiore di un altro.
Quali danni per la salute dei lavoratori?
Gli effetti nocivi per la salute del lavoratore, derivanti dallesposizione a lungo termine ai fumi di saldatura, comprendono malattie acute e malattie croniche. Rivestimenti e vernici superficiali, solventi residui utilizzati per la pulizia del metallo, gas di protezione e gas prodotti da ossidi metallici e da archi di saldatura sono potenziali minacce per la salute. Gli effetti che ne derivano possono essere acuti nel caso, per esempio, di sintomi quali irritazione a gola, occhi, orecchie e naso o cronici, nel caso di gravi patologie che mettono in pericolo la vita stessa del lavoratore. Nel dettaglio si hanno:
EFFETTI ACUTI (con esposizione a breve termine):
- Irritazione a gola, occhi, orecchie, naso;
- Tosse o respiro affannato eccesso di liquidi nei polmoni (edema polmonare);
- Bronchite e polmonite;
- Perdita di appetito e nausea;
- Spasmi;
- Febbre da fumo di metalli.
EFFETTI CRONICI (con esposizione a lungo termine):
- Problemi polmonari cronici polmonite, asma, enfisema, silicosi, pneumoconiosi;
- Rinite, ovvero irritazione e infiammazione della mucosa allinterno del naso;
- Coinvolgimento del sistema nervoso centrale o del sistema digestivo;
- Lesioni permanenti alla cute o alle mucose (ad esempio, setto nasale bucato).
Le organizzazioni sanitarie internazionali riconoscono limportanza di prevenire i rischi per la salute associati ai gas e ai fumi generati dai processi di saldatura e di taglio termico. In molti paesi, le norme sullesposizione personale gli standard come i valori limite ISO, OSHA PEL e ACGIH TLV sono applicati severamente, al fine di ridurre al minimo lesposizione dei lavoratori a particelle metalliche pericolose che possono essere presenti nei fumi di saldatura.
Infatti, nel marzo 2017 lAgenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha decretato che ci sono prove sufficienti sulluomo che confermano che i fumi di saldatura causano il melanoma oculare e il cancro ai polmoni.
Per far sì che lesposizione ai fumi di saldatura venga mitigata per il bene dei lavoratori, le soluzioni principali sono la ventilazione e la filtrazione. Proprio per questa ragione, i sistemi di aspirazione e filtrazione progettati correttamente consentono la protezione della salute dei lavoratori e aiutano a conformarsi alle normative e agli standard locali.
Consapevole di ciò, Tama Aernova fornisce soluzioni specifiche per il cliente, permettendo la coesistenza tra esigenze di produzione e protezione dei lavoratori, qualunque sia il processo di saldatura utilizzato e qualunque sia il vincolo industriale.
Necessità di informazione tra i lavoratori
Di seguito, riportiamo un articolo che evidenzia limportanza e la necessità di una corretta informazione e consapevolezza per la sicurezza dei lavoratori.
« Oggigiorno tutti sanno che i fumi di saldatura sono molto pericolosi e che devono essere prese tutte le misure preventive del caso. Ma sono tutti veramente consapevoli dellutilità delle misure protettive come i DPI e laspirazione locale?
Le risposte degli stessi saldatori sono sorprendenti Nel Regno Unito un ampio gruppo di saldatori è stato intervistato in occasione di un sondaggio di natura socio-economica. Lobiettivo generale dello studio era quello di ottenere una panoramica su quanto i saldatori si preoccupino della loro sicurezza e della loro salute fisica e mentale e sulla loro opinione riguardo la necessità di adottare misure preventive. Gli intervistati sono saldatori dai 18 ai 60 anni che lavorano in aziende di piccole e medie dimensioni.
Alta tecnologia
Degno di nota è un primo risultato della ricerca: i saldatori che lavorano in aziende high-tech avanzate sono più consapevoli e meglio protetti dai pericoli del fumo di saldatura rispetto ai colleghi di aziende meno tecnologiche. Un saldatore di unazienda avanzata tecnologicamente ha affermato che i clienti esercitano una forte influenza sulla società quando si tratta di comportamenti in materia di salute e sicurezza.
Salute e sicurezza
Tutti gli intervistati erano consapevoli del fatto che salute e sicurezza sono aspetti molto dibattuti e sotto i riflettori delle amministrazioni pubbliche. Tutti sapevano anche molto bene che i regolamenti sono molto più rigidi di una volta e che non possono più essere ignorati.
La salute e la sicurezza sono considerate una questione di principio degna dattenzione perché garantiscono un ambiente di lavoro sicuro. Appaiono tutti convinti del fatto che norme più rigide in materia di salute e sicurezza giovino a tutti. Quando si parla di saldatura, la sicurezza viene vista come proteggere se stessi. Questo è visto come una priorità nelle operazioni di saldatura a causa dei rischi di esposizione immediata che la mansione comporta.
La maggior parte degli intervistati ha parlato di problemi come schegge negli occhi, ustioni cutanee o lesioni da taglio, anche causate da colleghi. I problemi a lungo termine invece, come il danno polmonare, non sono mai stati menzionati in un primo momento, perché appunto non sono motivo di preoccupazione immediata. La questione sicurezza è considerata importante perché i danni sono frequenti e gli effetti immediati, mentre la questione della salute è vista come lontana nel tempo e quindi meno degna di preoccupazioni. I problemi di salute sono considerati più teorici che reali perché limpatto è più graduale e gli effetti sono spesso lenti.
Difesa primaria
I saldatori intervistati non si sono preoccupati molto dei pericoli del fumo di saldatura, con alcune eccezioni qua e là. La presenza di ventilazione generale veniva considerata da molti come una difesa primaria contro i fumi di saldatura. Per di più, in alcune aziende dove la ventilazione generale era di scarsa qualità, il problema veniva ignorato o al massimo affidato alluso di RPE (reclami di gruppi).
I sistemi di estrazione alla fonte sono considerati una parte importante della strumentazione di cui lazienda dispone per garantire una buona qualità dellaria sul posto di lavoro. Un buon numero di saldatori utilizzava anche più estrattori contemporaneamente in ambienti con concentrazioni di fumi particolarmente elevate. Quasi sempre però i sistemi personali di aspirazione alla fonte venivano condivisi e scambiati tra tutti i saldatori, che quindi li usavano solo per una parte del tempo di lavoro. Questo problema veniva giustificato dagli stessi saldatori, sostenendo che la ventilazione generale è comunque un metodo di protezione molto buono. La maggior parte degli intervistati non aveva familiarità con la gestione di un sistema di estrazione alla fonte e, in particolare, con i livelli massimi di fuma da rispettare. Generalmente si presumeva che, se gli estrattori venivano controllati regolarmente, allora non fosse necessario controllare il livello del fumo. I lavoratori erano convinti che tutti i fumi dannosi, o almeno la maggior parte, venissero comunque eliminati. »
Fonte: Attitudine dei saldatori alla salute e alla sicurezza, rapporto di ricerca qualitativa. Articolo del 27/02/2018 redatto per il COI e l'HSE. https://www.plymovent.nl/blogs/las-snijrookafzuiging/lassers-over-gezondheid
Scopri i prodotti Tama Aernova per l'aspirazione dei fumi di saldatura e trova quella che meglio si adatta alle tue esigenze!