Filtro a cartucce orizzontali: un prodotto a sostegno del riciclo

Le emissioni nell’aria derivanti dal processo di riciclo: una sfida nella sfida.

Come ben tutti sappiamo, una delle principali problematiche del terzo millennio che affligge indistintamente ogni parte del mondo è lo smaltimento dei rifiuti e, laddove possibile, il loro riciclo. Questo, seppur rappresenti uno dei pilastri portanti dell’economia circolare, sottopone chi si occupa di recycling a delle problematiche tutt’altro che semplici da gestire e affrontare.

I processi di recupero e trattamento dei materiali hanno infatti come naturale conseguenza il rilascio in atmosfera di inquinanti sotto forma di polveri sottili, di gas e di composti organici volatili (COV) nonché di fumi tossici che, se non adeguatamente trattati, possono compromettere la qualità dell'aria, la salute e il rispetto delle normative ambientali.

Ma quali sono questi inquinanti e quali le problematiche che possono causare?

  • Polveri sottili (PM10, PM5 e PM2.5): Vengono prodotte durante la frantumazione e la lavorazione dei materiali: queste particelle possono essere inalate e causare problemi respiratori.
  • Composti organici volatili (COV): Vengono rilasciati durante il riciclo di materiali plastici e vernici e possono contribuire alla formazione di ozono troposferico e causare irritazioni respiratorie.
  • Ossidi di azoto (NOx): Vengono generati dalla combustione nei processi di riciclo e contribuiscono alla formazione di smog e piogge acide.
  • Monossido di carbonio (CO): Viene prodotto dalla combustione incompleta di materiali organici e può essere pericoloso se inalato in alte concentrazioni.
  • Diossido di zolfo (SO2): Emesso durante il riciclo di materiali contenenti zolfo, può causare problemi respiratori e contribuire alla formazione di piogge acide.
  • Metalli pesanti: Come piombo, mercurio e cadmio che possono essere rilasciati durante il riciclo di batterie e dispositivi elettronici, rappresentando un rischio per la salute umana e l'ambiente.

Va da sé, quindi, che i processi di riciclo devono esser accompagnati necessariamente dall’adozione di misure di controllo e trattamento dell’aria adeguate alla tipologia di materiali coinvolti.

Per affrontare queste sfide, TAMA AERNOVA ha sviluppato, oltre il filtro a cartucce orizzontali MODUL AIR prodotti come il filtro a maniche PULCO AIR , il filtro a maniche per alte temperature PULCO AIR HT, il filtro a candele ceramiche ed il filtro a cartucce verticali KOMPAC AIR  

CASE HISTORY: Trattamento polveri derivanti dal riciclo dei rifiuti

Modul Air: un sistema che garantisce massima efficienza, flessibilità operativa e risparmio sui costi di gestione

Dati chiave del progetto

Tipologia di impianto:

Aspirazione polveri trattamento rifiuti

Portata d’aria:

55.000 m3/h

Tipo di filtro:

 Filtro a cartucce orizzontali MODUL AIR ATEX

Location:

Francia

Il filtro a cartucce orizzontali Modul Air è stato pensato da TAMA AERNOVA quale sistema tecnologico all’avanguardia che coniuga innovazione e visione strategica:

  • Il design modulare consente infatti di adattare la capacità del sistema di filtrazione a seconda delle necessità, dando la possibilità di escludere l’utilizzo di uno o più moduli per ottimizzare le risorse, oppure di aggiungere nuovi moduli senza dover sostituire l'intero sistema.
  • Grazie alla possibilità di isolare singoli moduli per la manutenzione, gli impianti non devono arrestare la produzione. La riduzione dei tempi di fermo impianti rappresenta un enorme vantaggio in termini di continuità operativa e produttività, ma anche di ottimizzazione dei costi.
  • Le prestazioni del filtro MODUL AIR garantiscono il rispetto dei limiti di emissione di polveri e gas, e quindi il rispetto delle normative ambientali. Inoltre, il sistema è configurabile per adeguarsi alle normative europee, come la Direttiva ATEX 2014/34/UE (nota come ATEX 114) e la Direttiva ATEX 99/92/CE (ATEX 153), rendendolo idoneo per l’installazione in ambienti con rischio di esplosioni. Per il mercato americano, il filtro è compatibile con le rigorose normative NFPA, garantendo un’ampia versatilità e conformità internazionale.
  • La disposizione orizzontale delle cartucce riduce gli interventi di sostituzione e ne agevola le operazioni di manutenzione.

Scopri la gamma di Modul Air  di TAMA AERNOVA. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata.