- label News

Sebbene lapparenza possa ingannare i meno esperti, i filtri per depurare laria dalle particelle solide in sospensione allinterno di un contesto industriale o manifatturiero, non sono tutti uguali. Non parliamo solo delle dimensioni fisiche e dellaspetto macroscopico dellimpianto di filtrazione. Le differenze più consistenti, che determinano lunicità e lappropriatezza della soluzione allo scopo designato, sono piuttosto definite dagli interventi di progettazione legati a variabili di fondamentale importanza, quali: la natura degli inquinanti; la velocità, la temperatura e lumidità del flusso aeriforme; il calcolo della perdita di carico; le opzioni di raccolta e stoccaggio dei residuati solidi, che possono essere soggetti a contaminazione incrociata o generare atmosfere potenzialmente esplosive; la compatibilità desercizio con i vari macchinari di lavoro e gli obiettivi di produzione.
In base alle esigenze specifiche di controllo e gestione delle polveri di processo è infatti fondamentale operare delle scelte che, intervenendo a monte della costruzione del filtro, possano garantirne un funzionamento efficiente, conforme ai requisiti di performance, agli standard di settore e alle normative sulle emissioni consentite. Ogni situazione è sostanzialmente unica; la relazione con il Cliente appare dunque fondamentale, in quanto propedeutica alla possibilità di offrire un prodotto performante, funzionale e allaltezza delle aspettative.
RIDUCI, RIUTILIZZA, RICICLA: FILTRI E SOLUZIONI CUSTOM PER LINDUSTRIA SOSTENIBILE
Dal 1983, anno della sua fondazione, TAMA AERNOVA è impegnata nello sviluppo di tecnologie che, attraverso le migliori tecniche disponibili (BAT), ambiscono a contenere limpatto ambientale dei comparti manufatturiero e industriale. Grazie alle competenze e allesperienza di ingegneri e tecnici, lazienda è stata in grado di implementare il proprio know-how, dimostrandosi un interlocutore affidabile per tutte quelle realtà pronte a recepire e fare propri i dettami dellindustria del futuro attenta al profitto, quanto alle persone e al pianeta. Tra queste, spiccano le industrie che si occupano di trasformazione e trattamento dei rifiuti.
La cultura della non proliferazione del rifiuto ispirata dalle 3R della sostenibilità - Riduci, Riutilizza, Ricicla - è ormai una strategia di ampio respiro per modelli di business basati sulle metriche delleconomia circolare, dove la materia prima non vergine svolge un ruolo determinante nella generazione di valore, materiale e simbolico. Soluzioni progettuali, supporto operativo e facilitazione logistica sono tra le principali richieste dei Clienti vincolati da esigenze e normative di settore. Saper comprendere, recepire e anticipare eventuali problematiche, può davvero fare la differenza.
LALLUMINIO SECONDARIO PER LINDUSTRIA DEGLI ALIMENTI: IL CASO PULCO AIR
Tempistiche sfidanti, specializzazioni molto forti, logistica internazionale per ingombri eccezionali, clientela che opera su scala globale con specifici quadri normativi di riferimento, sono solo alcune delle questioni che unazienda come TAMA AERNOVA deve affrontare e risolvere quotidianamente.
Come accaduto per una delle ultime, importanti, commesse evase con successo: un impianto di filtrazione per un produttore canadese di contenitori e packaging in alluminio riciclato destinati al mercato alimentare.
La richiesta del General Contractor statunitense riguardante lesigenza di dotarsi di un sistema di filtrazione, omologato e certificato, in grado di gestire una produzione seriale senza generare interruzioni, è stato il presupposto del caso specifico.
Il filtro a maniche Pulco Air individuato come il migliore allo scopo è stato configurato in base ai volumi di produzione e alle caratteristiche del sito di destinazione. Dopo essere stato dimensionato sulla base dei parametri rilevati, stabilendo la quantità di maniche (550) necessarie a gestire il flusso di aria in ingresso in funzione dellinquinante, sono state delineati gli elementi necessari allidoneità ATEX, rendendo il filtro atto al funzionamento in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive.
Oltre a tenere in debita considerazione la natura di particolati e composti volatili da gestire nellambito dei processi di filtrazione, la progettazione a firma TAMA AERNOVA comprende infatti diverse analisi di fattibilità riguardanti il posizionamento dellimpianto nello stabilimento del cliente e la complessità logistica nel trasportare macchinari di grandi dimensioni variabili che se non considerate già nelle fasi ideative, possono arrivare ad incidere pesantemente sulle tempistiche e sui costi complessivi delloperazione di acquisto.
Studiare adeguatamente il sito di destinazione, ad esempio, consente di poter inserire il macchinario filtrante in spazi non originariamente progettati allo scopo, e permette linterazione proficua tra limpianto e la linea di produzione, al fine di non generare fermi o ritardi. Allo stesso scopo, interviene la gestione oculata e consapevole delle operazioni di movimentazione, trasporto e consegna del prodotto finito, che sgrava il cliente da problematiche e complicazioni legate alle burocrazie e allevasione delle pratiche doganali.
I filtri e gli impianti TAMA AERNOVA sono prodotti nelle due sedi italiane dellazienda, dove vengono progettati, costruiti, montati e testati nella loro funzionalità. Ogni componente del filtro è verificata ed etichettata singolarmente per unidentificazione più rapida, dando la possibilità agli utilizzatori finali di essere autonomi nella messa in opera e nella gestione del filtro. Lideazione di un sistema di disassemblaggio e imballaggio appositamente studiato per ridurre gli ingombri e i costi di trasporto, consente invece una movimentazione più agile e meno dispendiosa in termini economici ed energetici, producendo un notevole risparmio di tempo e denaro. É anche grazie a queste accortezze legate alla logistica e alla gestione dei propri prodotti che TAMA AERNOVA sostanzia e motiva il suo posizionamento internazionale tra i competitor; oltre a 40 anni di esperienza ed attività nel campo della filtrazione industriale dellaria.