- label News

Le intuizioni partono da lontano, affondano le radici in una visione che il tempo definisce e che limpegno rende solide. Quello che oggi è il distretto della filtrazione di Mollaro, nel comune di Predaia in Val di Non, è il risultato di unidea nata con la costituzione, nel 1985, della Tecnologie Avanzate Miglioramento Ambientale in acronimo Tama. Il giovane imprenditore Giovanni Colletti, oggi industriale affermato, aveva intuito limportanza di dare soluzioni ad uno dei problemi ambientali più delicati, quello appunto della filtrazione dellaria. LOrganizzazione Mondiale della Sanità con la dichiarazione di Alma Ata siglata nel 1978 ha messo in evidenza che la salute non è semplicemente lassenza di malattia, ma uno stato completo di benessere biologico, psicologico e sociale, ovvero la salute è legata al rapporto ottimale tra la persona e il suo ambiente.
Tama da oltre trentanni opera appunto in questo ambito, la tutela dellaria, quella che quotidianamente respiriamo nellambiente di lavoro ma anche quella dellambiente atmosferico e della terra, svolgendo così un ruolo centrale nella difesa della salute. Ma per essere incisivi a livello imprenditoriale ed efficaci nella tutela dellambiente bisogna crescere, aggiornando costantemente tecnologie e soluzioni. Proprio perseguendo questo obbiettivo Tama è cresciuta puntando prima al mercato estero con lapertura nel 2002 della sede francese seguita nel 07 dalla Spagna, nel 13 dal Brasile e dalla Germania nel 16, anno che segna anche la fusione con Aernova Engineering trasformando il gruppo in Tama Aernova e portandolo alla considerevole cifra di oltre 700 dipendenti. Parallelamente a questa scelta di espansione e rafforzamento della strategia industriale, Giovanni Coletti ha puntato sulla ricerca e sullo sviluppo di nuovi prodotti e ha fondando, attorno al nucleo centrale di Tama Aernova, il distretto della depurazione. Si tratta di una serie di aziende nate in anni recenti ma già divenute autorevoli punti di riferimento nel mercato, che partendo dallesperienza del gruppo fanno ricerca e sviluppo per adattare i prodotti ai nuovi standard, alle nuove sfide dettate dallagenda per la transizione green e alle sempre più stringenti normative europee sulle immissioni in atmosfera.
Larea produttiva di Mollaro dove ha sede il nucleo storico di Tama Aernova è costellato di altre aziende che pur indipendenti e con una loro precisa strategia di mercato formano una rete di crescita comune. Ecotrentino, Ecotech Gts e Filtersystem sono i nuovi astri di questa costellazione e se è vero che è il mercato a decretare il successo o il fallimento di ogni progetto industriale allora la crescita costante del fatturato non lascia dubbi. Nellultimo biennio il fatturato di Tama Aernova è aumentato ben oltre il 50%. Si tratta di una crescita costante che anche sotto le pessime influenze della crisi mondiale dettata dalla pandemia da Covid-19 non si è mai arrestata.
Ma limpegno di Giovanni Colletti non si ferma allambiente: il suo essere imprenditore si protende fino al sociale e in ossequio alla dichiarazione di Alma Ata sulla salute ed il benessere, parte del fatturato di Tama Aernova lo destina alla Fondazione Trentina per lAutismo e a Casa Sebastiano autentico modello di assistenza e supporto a quelle che lui definisce le persone amabili i ragazzi e le ragazze con problemi legati allo spettro dellautismo e alle loro famiglie. Sostenere e accudire Casa Sebastiano non è semplicemente un gesto di solidarietà, la gestione della Fondazione risponde alle logiche del fare impresa, con obbiettivi e risultati tarati sulle potenzialità della struttura, ma priva delle logiche pietistiche tipiche di certe istituzioni.
Difatti anche Casa Sebastiano si è dotata negli anni di attività collaterali che oltre allaspetto puramente terapeutico e sempre nellambito del no profit permettono alla Fondazione di diversificare le fonti di sostegno economico. Ne è un esempio la recente costituzione di Agricola Predaia, azienda che produce ortaggi con la tecnica biologica della permacultura. In questo ambito esperienziale i ragazzi e le ragazze di Casa Sebastiano accompagnati dagli operatori, hanno la possibilità di gestire piccole attività allaperto che senza forzare le loro attitudini permettono comunque socialità, terapia e attività allaria aperta. La frutta e la verdura raccolta è già apprezzata e richiesta dai numerosi agriturismi della Val di Non che oltre a poter offrire ai propri ospiti un prodotto solidale e a chilometro zero sostengono con i loro acquisti una piccola parte delle spese di gestione della Fondazione.
Nel frattempo, sono già partiti i lavori per dare a Casa Sebastiano unulteriore attività terapeutica ed una fonte di sostegno, si tratta di una fattoria didattica per lallevamento di bovini e la trasformazione di prodotti caseari. Le persone amabili anche in questo caso daranno il loro contributo sotto forma di piccole attività di sostegno facendo propri tutti i benefici della Pet Therapy. Nessuno conosce il futuro, ma il cammino di Fondazione Trentina per lAutismo e Casa Sebastiano sembra essere ben tracciato. Naturalmente anche Tama Aernova e il distretto della filtrazione guardano al futuro. Sono molti i progetti che stanno prendendo forma e molte le ambizioni.
Essere protagonisti della transizione green impone scelte aziendali responsabili capaci di dare valore aggiunto ai processi produttivi e alle soluzioni tecnologiche che si propongono. Fare industria 4.0 è anche questo, ridurre la Carbon Footprint limpronta di Co2 che ogni attività umana lascia sul pianeta, le scelte del distretto della filtrazione vanno in questa direzione. Pannelli solari per la produzione di energia, utilizzo di materiali con il minor impatto ambientale possibile, cicli produttivi attenti allottimizzazione delle risorse, un rigido protocollo per leconomia circolare del residuo e dello smaltimento, tutte pratiche implementate e che sono in corso di ampliamento. Nessun adeguamento dellultima ora, lazienda fin dai suoi esordi ha sempre puntato sulle certificazioni dei propri prodotti e sulla responsabilità ambientale e ad oggi Tama Aernova è ancora fra le pochissime aziende del settore che certifica i propri filtri per dare il massimo in affidabilità ed efficienza.
Lavorare in modo sostenibile porta vantaggi competitivi e permette al gruppo di competere sul mercato locale europeo come sul mercato estero. A dimostrare che la scelta imprenditoriale ed etica di Giovanni Colletti sia quella giusta lo dimostra anche lincontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che lo ha insignito dellordine al merito di Ufficiale della Repubblica. Riconoscimento al lavoro svolto fin dora e sprone per il futuro.