

Il filtro a maniche Pulco Air, progettato e prodotto da Tama Aernova, è un sistema di filtrazione a secco utilizzato per depurare l’aria dalle particelle solide in sospensione.
Il filtro a maniche Pulco Air, progettato e prodotto da Tama Aernova, è un sistema di filtrazione a secco utilizzato per depurare l’aria dalle particelle solide in sospensione.
Punti di forza
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Principio di funzionamento
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
No customer reviews for the moment.
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Guida alle possibili configurazioni:
LETTERA 1 Ingresso aria |
LETTERA 2 Estrazioni elementi filtranti |
LETTERA 3 Scarico polvere |
LETTERA 4 Posizione pannelli antiscoppio (solo filtri ATEX/NFPR) |
---|---|---|---|
N Ingresso in tramoggia |
S standard (estrazione laterale, senza scala e parapetto e senza box) |
B Bidone |
A Pannelli antiscoppio su lati corpo |
C Con camera di calma |
T Estrazione nella parte superiore con scala e parapetto |
C Coclea |
X Pannelli antiscoppio su parte superiore |
F Box ventilatore |
V Valvola stellare |
Il filtro a maniche Pulco Air NSB è configurato con ingresso dell’aria sporca direttamente in tramoggia, sistema d’estrazione frontale degli elementi filtranti, scarico delle polveri in un apposito bidone posto sotto la tramoggia.
Il filtro a maniche Pulco Air CSB è configurato con ingresso dell’aria sporca costituito da una camera di pre-abbattimento, sistema d’estrazione frontale degli elementi filtranti, scarico delle polveri in un apposito bidone posto sotto la tramoggia.
Il filtro a maniche Pulco Air CSV è configurato con ingresso dell’aria sporca costituito da una camera di pre-abbattimento, sistema d’estrazione frontale degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione della valvola stellare.
Il filtro a maniche Pulco Air CSC è configurato con ingresso dell’aria sporca costituito da una camera di pre-abbattimento, sistema d’estrazione frontale degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione combinata di valvola stellare e coclea.
Il filtro a maniche Pulco Air NTC è configurato con ingresso dell’aria sporca direttamente in tramoggia, sistema d’estrazione dall’alto degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione combinata di valvola stellare e coclea.
Il filtro a maniche Pulco Air CTC è configurato con ingresso dell’aria sporca costituito da una camera di pre-abbattimento, sistema d’estrazione dall’alto degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione combinata di valvola stellare e coclea.
Il filtro a maniche Pulco Air NSVA è configurato con ingresso dell’aria sporca direttamente in tramoggia, sistema d’estrazione frontale degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione della valvola stellare, componentistica idonea per la zona ATEX.
Il filtro a maniche Pulco Air CSCA è configurato con ingresso dell’aria sporca costituito da una camera di pre-abbattimento, sistema d’estrazione frontale degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione combinata di valvola stellare e coclea, componentistica idonea per la zona ATEX.
Il filtro a maniche Pulco Air NTVA è configurato con ingresso dell’aria sporca direttamente in tramoggia, sistema d’estrazione dall’alto degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione della valvola stellare, componentistica idonea per la zona ATEX.
Il filtro a maniche Pulco Air CTVA è configurato con ingresso dell’aria sporca costituito da una camera di pre-abbattimento, sistema d’estrazione dall’alto degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione della valvola stellare, componentistica idonea per la zona ATEX.
Il filtro a maniche Pulco Air CTCA è configurato con ingresso dell’aria sporca costituito da una camera di pre-abbattimento, sistema d’estrazione dall’alto degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione combinata di valvola stellare e coclea, componentistica idonea per la zona ATEX.
Il filtro a maniche Pulco Air NSVX è configurato con ingresso dell’aria sporca direttamente in tramoggia, sistema d’estrazione frontale degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione della valvola stellare, componentistica idonea per la zona ATEX con pannelli antiscoppio installati sul tetto.
Il filtro a maniche Pulco Air CSVA è configurato con ingresso dell’aria sporca costituito da una camera di pre-abbattimento, sistema d’estrazione frontale degli elementi filtranti, scarico delle polveri attraverso l’azione della valvola stellare, componentistica idonea per la zona ATEX.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.Grazie all’installazione del filtro a maniche Pulco Air è possibile trattare una vasta gamma di inquinanti anche in presenza di temperature e umidità elevate, in maniera tale da assicurare la qualità dell’aria dell’ambiente di produzione e la protezione di chi vi lavora. La pulizia degli elementi filtranti è gestita mediante la lettura della perdita di carico, il che favorisce un minor consumo di aria compressa e una maggiore durata delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
L'aria polverosa viene convogliata alle maniche filtranti passando dall'esterno all'interno, così che le impurità si vadano a depositare sulla parete esterna degli elementi filtranti e nella tramoggia di raccolta. Un getto d'aria compressa, accumulata in un apposito serbatoio, viene iniettato ciclicamente all'interno delle maniche, creando una violenta onda di scuotimento in controcorrente in grado di staccare e far precipitare le particelle depositate sulla parete esterna delle maniche.
Il filtro a maniche Pulco Air, progettato e prodotto da Tama Aernova, è un sistema di filtrazione a secco utilizzato per depurare l’aria dalle particelle solide in sospensione.